
Teatro Civico Tortona
Ville, palazzi e teatri storici
via Ammiraglio Mirabello, 315057 Tortona
Tel: +39 0131.820195 - 0131.864488
http://www.facebook.com/teatrocivicotortona
Edificio neoclassico costruito tra il 1836 e il 1839. L’interno, decorato con stucchi e fregi pittorici, ha tre ordini di palchi e un sipario dipinto da Luigi Vacca.
Fu edificato su progetto dell’ingegnere tortonese Pietro Pernigotti. L’interno, a tre ordini di palchi, è finemente decorato da fregi e stucchi. Il pittore-scenografo torinese Luigi Vacca è l’autore del sipario storico con Orfeo ed Euridice e del medaglione centrale della volta dedicato alle Muse. Dal 1850 al 2005 il ridotto ha ospitato la Sala Consiliare del Comune.
1838. 1952, 1990, 2005...se fosse tradotta in cifre, sarebbe questa la straordinaria storia del Teatro Civico di Tortona, dalle origini fino ai nostri giorni.
Il 2 maggio 1838, ad appena due anni dall’inizio dei lavori e benchè ancora provata dalla terribile epidemia di colera scoppiata proprio nel 1836, con un vero e proprio atto di fiducia nel futuro, Tortona inaugura il teatro.
Seguono cent’anni di ricca attività artistica, con più di 80 stagioni documentate. La decadenza è sancita con la chiusura nel 1952. Il 2 maggio 1990, dopo un meticoloso intervento di restauro conservativo, il teatro riacquista nuova vita, tornando ad essere patrimonio della comunità tortonese, godibile esteticamente in tutta la sua eleganza neoclassica e, soprattutto, fruibile come importante strumento di promozione culturale e di aggregazione sociale.
STAGIONE TEATRALE 2023-2024
Fu edificato su progetto dell’ingegnere tortonese Pietro Pernigotti. L’interno, a tre ordini di palchi, è finemente decorato da fregi e stucchi. Il pittore-scenografo torinese Luigi Vacca è l’autore del sipario storico con Orfeo ed Euridice e del medaglione centrale della volta dedicato alle Muse. Dal 1850 al 2005 il ridotto ha ospitato la Sala Consiliare del Comune.
1838. 1952, 1990, 2005...se fosse tradotta in cifre, sarebbe questa la straordinaria storia del Teatro Civico di Tortona, dalle origini fino ai nostri giorni.
Il 2 maggio 1838, ad appena due anni dall’inizio dei lavori e benchè ancora provata dalla terribile epidemia di colera scoppiata proprio nel 1836, con un vero e proprio atto di fiducia nel futuro, Tortona inaugura il teatro.
Seguono cent’anni di ricca attività artistica, con più di 80 stagioni documentate. La decadenza è sancita con la chiusura nel 1952. Il 2 maggio 1990, dopo un meticoloso intervento di restauro conservativo, il teatro riacquista nuova vita, tornando ad essere patrimonio della comunità tortonese, godibile esteticamente in tutta la sua eleganza neoclassica e, soprattutto, fruibile come importante strumento di promozione culturale e di aggregazione sociale.
STAGIONE TEATRALE 2023-2024