San Sebastiano Curone

sede municipio
piazza Roma, 7
telefono
0131 786205
Vivace centro agricolo, commerciale e di soggiorno estivo il paese, che conserva intatte le caratteristiche tipiche dell’architettura dei borghi liguri con una scenografica piazza al centro, è situato in una breve piana alla confluenza del Curone e del Museglia, presso le ultime propaggini collinari dell’Appennino Ligure-Piemontese.
L’importanza che S.Sebastiano ricopre nella memoria storica della Val Curone risale al tempo in cui il nucleo montano aveva un diverso orizzonte e percorreva un itinerario tradizionale e naturale.
La strada dei “Feudi Imperiali” univa i luoghi da Genova a Piacenza, trovando in San Sebastiano una preziosa tappa di commercio e scambi culturali.
PERSONAGGI CELEBRI
- Felice Giani: grande decoratore
- Lorenzo Bourges: pittore ricordato nell’ambito della pittura genovese e piemontese locale
- Guglielmo Elford Leach: celebre professore dell’università di Londra e famoso entomologo
DA VEDERE
- Piazza Roma rappresenta una completa espressione di stile “Liberty”. Ideata e studiata dall’illustre Lorenzo Bourges, la piazza che una volta si denominava Piazza Statuto ed ora piazza Roma, è caratterizzata da quattro edifici principali: il palazzo Mazza Galanti, il palazzo donato da Luigi Giani al Comune per volontà del pittore Luigi Giani, Palazzo Pollini e Palazzo Signoris.
- Palazzo Mazza Galanti: oggi sede del Municipio e della Comunità Montana è l’edificio più ricco della piazza, vagamente ideato su modelli veneziani e a lungo studiato e vagheggiato dalla vena costruttiva del Bourges. Progettato, costruito e modificato nella costruzione mantiene ancora oggi un tono signorile e solenne.
- Palazzo Pollini: sorge sull’altro lato della piazza con uno stile ancora più libero, con un accenno di torre ed un festoso cornicione floreale. Conferisce inconfondibilmente a tutta l’ala della piazza una nota gentile di delicatezza e di modi leggeri ed eleganti.
- Palazzo Giani: edificio di fattura seria ed elegante che sorge di fronte alla chiesa parrocchiale a cui si accede da un nobile atrio che da allo scalone principale.
- Palazzo Signoris: è forse l’unico ad avere al suo interno ambienti di qualità per eleganza e bellezza pari alle facciate esterne decorati dalla piacevole vena del Bourges.
FESTE
FIERA NAZIONALEDEL TARTUFO
ARTINFIERA - Mostra mercato dell’artigianato artistico, tradizionale e del gusto
> frazioni: Marguata, Cascine, Sant’Antonio, Telecco.
> festa patronale: San Sebastiano
> denominazione dei cittadini: sansebastianesi
> duperficie del territorio: kmq 3,95
popolazione ab 596
altitudine m. 342
distanza da: Alessandria km 45 - Tortona km 25
Link utili
- eventi San Sebastiano Curone | http://www.eventisansebastianocurone.com/
- sito ufficiale Comune San Sebastiano | http://www.comunesansebastianocurone.it/index.php