Alluvioni Piovera

  • Twitter
  • Google Bookmarks
Stampa la pagina
castello di Piovera



Comune istituito a decorrere dal 1° gennaio 2018 ed a seguito di referendum consultivo regionale ai sensi dell’articolo 133 della Costituzione mediante fusione dei Comuni di Alluvioni Cambiò e di Piovera, in Provincia di Alessandria. La sede legale provvisoria del Comune di Alluvioni Piovera è situata presso la sede dell’estinto comune di Alluvioni Cambiò. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, delimitato dal Tanaro e dal Po fino al confine con il capoluogo di Provincia (Alessandria), a nord-est della sponda destra del fiume Tanaro.
Considerando l'insieme dell'area dei comuni oggetto della fusione, alla data del censimento generale della popolazione del 2011 il nuovo comune unico risulta avere una popolazione legale di 1791 abitanti.  L'agricoltura è l’attività prevalente, i principali prodotti sono carote, sedani, patate, cipolle e finocchi; in quantità minori sono prodotti fagioli, fagiolini, insalate, peperoni, piselli, spinaci, cavoli e rape. Attiva è ancora la coltivazione dei cereali e dei foraggi.  L’industria è presente nel settore del legname (produzione di imballaggi) e della lavorazione delle materie plastiche (costruzione di barche e scafi).

da visitare
Castello di Piovera circondato da un fossato e da un vasto parco, il castello si affaccia sulla piazza del paese e si mostra ora dopo successivi rifacimenti che però non hanno intaccato la struttura originaria a ferro di cavallo con quattro torri ovali poste sugli spigoli esterni.

frazioni
Grava, Montariolo, Baracconi, Massarini, Mezzanino
 

sede   via Roma, 67 - 

contatti
 telefono (+39) 0131.848121 -  fax (+39) 0131.848237
 email: protocollo@comune.alluvionipiovera.al.it    pec: alluvionipiovera@pcert.it