
località
Tortona
sede evento
Sala Convegni Fondazione CRTortona
data evento
3 marzo 2017
Interessante incontro, alla presenza di autorevoli esperti in materia, sul tema dell'economia circolare e la valorizzazione della catena del riuso.
Il nome di “economia circolare” deriva dai meccanismi presenti in alcuni organismi viventi in cui le sostanze nutrienti sono elaborate e utilizzate, per poi essere reimmesse nel ciclo sia biologico sia tecnico. I sistemi economici secondo l’economia circolare, dovrebbero imitare questo concetto di “ciclo chiuso” o “rigenerativo”. E’ un’opportunità per il superamento del modello lineare (scavare, confezionare, consumare e buttare).
Gli obiettivi, quindi, dell’economia circolare sono l’estensione della vita dei prodotti, la riduzione della produzione di rifiuti, le attività di ricondizionamento di questi ultimi e la produzione di beni di lunga durata.
Nel corso della mattinata saranno presentati alcuni progetti, iniziative ed esempi di Economia circolare in vari settori produttivi che spaziano dalla chimica all’agricoltura passando attraverso il riutilizzo dei rifiuti, argomento molto sentito e che coinvolge tutti.
orario
inizio ore 9:30 con saluto autorità
relatori
Ennio Negri - Presidente Gestione Ambiente - introduzione
Fabrizio Longa - Presidente PST Valle Scrivia spa . “Chimica verde e materiali avanzati - Esperienza e Progettualità”
Ezio Veggia - Vice Presidente Confagricoltura “Il contributo dell’agricoltura alla bio-economia e all’economia circolare”
Gianfrancesco Galanzino - A.D. ENTSORGA ITALIA spa “Economia circolare come base del rispetto della salvaguardia e dell’aumento del valore in persone e beni”
Enrico Boccaleri - Docente presso Dip. Scienze e innovazionetecnologica - Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” “Sostenibilità, energia e materiali:la sfida di oggi, la prospettiva di domani”
organizzazione
Gestione Ambiente - Comune di Tortona - PST ValleScrivia spa
ingresso
libero