Monleale
.jpg)
sede municipio
corso Roma 54
telefono
0131 80191
Comune collinare della Bassa Valcurone, ai margini con la pianura, Monleale è composto da due centri abitati principali: il capoluogo (Monleale Alto), nucleo originario più antico, situato sulla sommità di un colle a dominio della pianura, e la località corso Roma (o Monleale Basso) di recente insediamento sviluppatasi lungo la provinciale Tortona-Caldirola, sulla sponda sinistra del Curone.
Questo centro è unito a Volpedo da un ponte sul Curone che segna anche il confine tra i due comuni.
Altre frazioni occupano il territorio collinare tra estesi vigneti fino alla linea di spartiacque tra le valli del Curone e del Grue.
Ha più di trecento anni la quercia secolare situata presso l’incrocio con la strada che sale verso l’abitato di Monelale Alto da dove si gode uno spettacolare panorama dalla pianura del Po fino all’Appennino Ligure.
Questo centro è unito a Volpedo da un ponte sul Curone che segna anche il confine tra i due comuni.
Altre frazioni occupano il territorio collinare tra estesi vigneti fino alla linea di spartiacque tra le valli del Curone e del Grue.
Ha più di trecento anni la quercia secolare situata presso l’incrocio con la strada che sale verso l’abitato di Monelale Alto da dove si gode uno spettacolare panorama dalla pianura del Po fino all’Appennino Ligure.
> frazioni: Cadaborgo, Monleale Basso, Cusinasco, Profigate, Ville, Valmaia.
> festa patronale: Sant’ambrogio
> denominazione degli abitanti: monlealesi
> superficie del territorio: kmq 9,61
> festa patronale: Sant’ambrogio
> denominazione degli abitanti: monlealesi
> superficie del territorio: kmq 9,61
popolazione ab. 623
zona geografica Italia nord occidentale, Comunità Montana Terre del Giarolo
altitudine m. 320 s.l.m.
distanza da Alessandria km 32 - Tortona km 13
Link utili
- sito ufficiale Comune | http://www.comune.monleale.al.it/