Montacuto
sede municipio
piazza IV novembre, 2
telefono
0131 785110
Comune montano dell’Appennino che occupa il versante destro della valle del torrente Arzola e la valle del Museglia, tributari del Curone, fino al loro punto di confluenza. Il territorio comunale si spinge fino alla vetta del Giarolo tra boschi e pascoli. Numerosi sono i centri abitati tra cui la frazione Giarolo, vivace stazione di soggiorno estivo
Il capoluogo si estende tra prati e pascoli dominato dalla imponente mole del castello. L’attuale castello, e gli edifici che lo compongono, appaiono costruiti nei secoli XVII e XVIII ma sono ancora evidenti i resti del primitivo maniero certo molto più antico e forse edificato da Tedisio, capostipite della famiglia Frascaroli, personalità storica che spicca per ardimento e doti politiche nell’ambito della Val Curone.
Il capoluogo si estende tra prati e pascoli dominato dalla imponente mole del castello. L’attuale castello, e gli edifici che lo compongono, appaiono costruiti nei secoli XVII e XVIII ma sono ancora evidenti i resti del primitivo maniero certo molto più antico e forse edificato da Tedisio, capostipite della famiglia Frascaroli, personalità storica che spicca per ardimento e doti politiche nell’ambito della Val Curone.
> frazioni: Benegassi, Costa dei Ferrari, Giara, Giarolo, Gregassi, Magroforte Inferiore, Magroforte Superiore, Poggio, Poldini, Restegassi, Roverasca, Serbaro, Solarolo.
> festa patronale: San Fermo
> denominazione degli abitanti: monteacutesi
> superficie del territorio: 23,79 kmq
> festa patronale: San Fermo
> denominazione degli abitanti: monteacutesi
> superficie del territorio: 23,79 kmq
popolazione ab. 340
zona geografica Italia nord occidentale, Comunità Montana Terre del Giarolo
altitudine m. 355
distanza da Alessandria km 51 - Tortona km 30
Link utili
- sito ufficiale Comune | http://www.comune.montacuto.al.it/