San Sebastiano Curone

Vivace centro agricolo, commerciale e di soggiorno estivo il paese, che conserva intatte le caratteristiche tipiche dell’architettura dei borghi liguri con una scenografica piazza al centro, è situato in una breve piana alla confluenza del Curone e del Museglia, presso le ultime propaggini collinari dell’Appennino Ligure-Piemontese.
L’importanza che S.Sebastiano ricopre nella memoria storica della Val Curone risale al tempo in cui il nucleo montano aveva un diverso orizzonte e percorreva un itinerario tradizionale e naturale.
La strada dei “Feudi Imperiali” univa i luoghi da Genova a Piacenza, trovando in San Sebastiano una preziosa tappa di commercio e scambi culturali.
Una caratteristica particolare del paese sono le strette vie accuratamente selciate con i vecchi ciottoli di torrente e fiancheggiate da alte case a più piani. Dalla centrale piazza Roma si dipartono le vie che portano alle cosiddette “contrade”.
In alcune abitazioni del centro storico sono visibili alcuni artistici portali in pietra scolpita, in passato presenti in numerose case, con indicati il nome del primo proprietario e la data di costruzione, quasi sempre riferentesi al XVII secolo, periodo di maggiore espansione e prosperità per San Sebastiano.
L’importanza che S.Sebastiano ricopre nella memoria storica della Val Curone risale al tempo in cui il nucleo montano aveva un diverso orizzonte e percorreva un itinerario tradizionale e naturale.
La strada dei “Feudi Imperiali” univa i luoghi da Genova a Piacenza, trovando in San Sebastiano una preziosa tappa di commercio e scambi culturali.
Una caratteristica particolare del paese sono le strette vie accuratamente selciate con i vecchi ciottoli di torrente e fiancheggiate da alte case a più piani. Dalla centrale piazza Roma si dipartono le vie che portano alle cosiddette “contrade”.
In alcune abitazioni del centro storico sono visibili alcuni artistici portali in pietra scolpita, in passato presenti in numerose case, con indicati il nome del primo proprietario e la data di costruzione, quasi sempre riferentesi al XVII secolo, periodo di maggiore espansione e prosperità per San Sebastiano.
PERSONAGGI CELEBRI
Felice Giani decoratore e pittore neoclassico - Piero Leddi pittore del dopoguerra - Lorenzo Bourges pittore - Guglielmo Elford Leach celebre professore dell’università di Londra e famoso entomologo
DA VEDERE
Piazza Roma - Archivio Piero Leddi - Archivio Pittor Giani
FESTE
FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO - ARTINFIERA - IL BORGO DIVENTA OSTERIA
frazioni Marguata, Cascine, Sant’Antonio, Telecco
popolazione ab. 579
altitudine m. 342
sede municipio piazza Roma, 7
telefono/fax +39 0131.786205
e-mail info@comune.sansebastianocurone.al.it - PEC: sindacosscurone@postecert.it
Link utili
- sito ufficiale Comune San Sebastiano | https://www.comune.sansebastianocurone.al.it/it-it/home