Sant'Agata Fossili

sede municipio
piazza Vittorio Veneto, 1
telefono/fax
0131 837236/ 0131 8367935
Il comune di Sant’Agata Fossili è posto sul Preappennino Ligure-Piemontese, sulle colline del tortonese. Il paesaggio è vario, con colline coltivate, boschi cedui e calanchi fossiliferi. Numerose sono le vestigia che indicano l’antica origine dei luoghi.
Nel 1863 è stato aggiunto l’appellativo “Fossili” in seguito al continuo ritrovamento di fossili del periodo miocenico medio nelle marne di Sant’Agata, argille miste a sabbia finissima e calcarea.
Il centro abitato è stato gravemente danneggiato da una scossa di terremoto verificatasi l’11 aprile 2003 che ha imposto la chiusura del palazzo comunale, della chiesa parrocchiale e di molte abitazioni private. Nel territorio comunale si trovano notevoli quantità di tartufi.
> frazioni: Podigliano, Torre Sterpi, Giusolana
> denominazione abitanti: santagatesiNel 1863 è stato aggiunto l’appellativo “Fossili” in seguito al continuo ritrovamento di fossili del periodo miocenico medio nelle marne di Sant’Agata, argille miste a sabbia finissima e calcarea.
Il centro abitato è stato gravemente danneggiato da una scossa di terremoto verificatasi l’11 aprile 2003 che ha imposto la chiusura del palazzo comunale, della chiesa parrocchiale e di molte abitazioni private. Nel territorio comunale si trovano notevoli quantità di tartufi.
> frazioni: Podigliano, Torre Sterpi, Giusolana
popolazione ab. 338
zona geografica: Italia nord occidentale, preappennino piemontese
altitudine: 425 s.l.m.
distanza da: Alessandria km 35 - Tortona km 15
Link utili
- sito ufficiale Comune | http://www.comune.santagatafossili.al.it/index.php