Villalvernia

via Roma, 12
tel/fax
0131.83152 / 0131.83509
Villalvernia, comune agricolo e industriale, è situato sulla destra dello Scrivia, laddove l’Appennino ligure termina e si apre sulla parte occidentale della pianura padana. Il capolluogo è formato da una parte più antica, che digrada sul fianco di un’altura, delimitata dal Rio Castellania, e da una parte più recente, lungo la statale dei Giovi. Il comune fa parte della Comunità collinare dei colli Tortonesi.
Medaglia d'argento al merito civile (data di conferimento 5 ottobre 2006)
Piccolo centro, nel corso dell'ultimo conflitto mondiale, fu sottoposto ad un violentissimo bombardamento alleato che provocò centoquattordici vittime civili, un numero elevato di feriti e la quasi totale distruzione dell'abitato.
La popolazione offriva un'ammirevole prova di generoso spirito di solidarietà, prodigandosi nel recupero delle salme e nel soccorso dei feriti.
Col ritorno alla pace intraprendeva la difficile opera di ricostruzione al fine di assicurare la continuità della vita civile, in ciò manifestando elevate virtù civiche. 1° dicembre 1944 - Villalvernia (AL)
> ambiente: nei pressi di Villalvernia, nella zona dell’area protetta dello Scrivia, si trova un punto importante di passaggio migratorio in cui vengono inanellate numerose specie di volatili.
> festa patronale: 1ª domenica di ottobre
PERSONAGGI CELEBRI:
Generale Passalacqua: insignito di medaglia d’argento al valor militare, È sepolto nella chiesetta del Castello di Villalvernia, Sacrario dei Decorati al V.M. della Provincia. Inoltre, è la prima Medaglia d’Oro al V.M. delle Quattro Guerre per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia.
distanza da: Alessandria km 29 - Tortona km 9
Link utili
- sito ufficiale Comune | http://www.comune.villalvernia.al.it/ComHome.asp